Facebook Instagram You Tube

Chi siamo


CHI SIAMO

Il Centro Studi Immigrazione ETS, nasce a Verona nel 1990 avendo come finalità generale l’integrazione degli immigrati attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
- promuovere l’accesso di migranti, immigrati e loro famigliari al lavoro, alla casa, ai servizi sociali e sanitari, alla scuola, all'università, alla partecipazione alla vita politica, ed a tutto quanto esprime godimento pieno dei diritti di cittadinanza, in condizioni di parità con i cittadini italiani;
- creare le condizioni per una informazione il più possibile oggettiva sulla complessa realtà delle migrazioni a livello internazionale, nazionale e locale soprattutto in funzione della decostruzione critica degli stereotipi che nell’opinione pubblica alimentano la xenofobia e il razzismo;
- promuovere la cultura della pace, della nonviolenza e del rispetto dei diritti umani con particolare attenzione ai valori dell’accoglienza e della non discriminazione degli stranieri.

Scarica lo Statuto.
Per conoscere le attività portate avanti dal CESTIM ETS, apri il Bilancio sociale 2022-23.

Tutti uguali tutti differenti (Orango film, 2018).
Versione 6:23' - Versione 2:02'
Il Cestim raccontato attraverso i volti e le voci delle persone che ne hanno sempre fatto parte e dei collaboratori e dei ragazzi che ne animano oggi le attività a scuola. Il video è realizzato dalla Fondazione San Zeno.
VIDEO EDITING Orango Film - LOCATION Biblioteca Civica di Verona - MUSICA Il brano "Nessuno si accorse" è stato composto da Elisabetta Garilli ed eseguito dall'orchestra interculturale Mosaika.
Un sentito ringraziamento alla Fondazione San Zeno.

I NOSTRI PARTNER
Rete TanteTinte
Cestim ETS ha collaborato con la Rete TanteTinte (IC Verona 12 Golosine) per:
- la progettazione degli interventi didattici;
- il monitoraggio costante i bisogni linguistici degli alunni nelle scuole della provinciadi Verona;
- l’implementazione degli interventi didattici in risposta ai bisogni individuati;
- l’orientamento delle famiglie immigrate nella fase di iscrizione scolastica dei figli;
- l’organizzazione di percorsi di formazione per docenti e collaboratori Cestim;

Università di Verona
Cestim ha collaborato con l’Università di Verona per:
- formazione dei collaboratori Cestim e la sperimentazione di alcuni percorsi di ricerca azione;
- promozione del volontariato universitario (Progetto TAI);
- attivazione di tirocini universitari;
- accoglienza di studenti rifugiati (Progetto UNICORE);

Enti del privato sociale:
principali enti del privato sociale con i quali il Cestim collabora per l'inclusione scolastica degli alunni con retroterra migratorio:
- Coop. Soc. Energie Sociali;
- Coop. Soc. Hermete;
- Associazione San benedetto;
- Progettomondo;
- Ass. Le Fate;
- Il sorriso di Ilham;
- Migrantes;
- Cinelà – Cinemafricano;
- Terra dei Popoli;
- Museo Africano;
- Circolo NOI Cadidavid


Il Cestim è sostenuto da
Fondazione Sanzeno