Per il potenziamento delle competenze linguistiche
degli alunni con background migratorio
COS'È IL TUTOR LINGUISTICO
Il tutor linguistico, che il Cestim propone con questo
progetto, è una figura impegnata per circa 20 ore la settimana a
supportare gli insegnanti della scuola nel dare le necessarie
risposte ai bisogni linguistici degli alunni con background
migratorio. Una figura competente e motivata, impegnata
nello studio e implementazione di strategie mirate a colmare il
gap di competenze linguistiche esistente tra alunni italiani e i
figli degli immigrati residenti in un territorio circoscritto.
Il progetto “Tutor Linguistico Cestim” è sperimentato con
successo in 7 Istituti Comprensivi dall’ a.s. 2013/2014
prendendo spunto dalla consapevolezza, presente nella scuola,
della necessità di figure specializzate che seguano il percorso
di apprendimento linguistico degli alunni con background
migratorio in situazione di svantaggio.
CHI È IL
TUTOR LINGUISTICO
IN COSA CONSISTE L'ATTIVITÀ DI LABORATORIO LINGUISTCIO PERMANENTE
Il tutor linguistico si caratterizza anzitutto per la
programmazione e conduzione di laboratori linguistici a piccoli
gruppi nei diversi plessi dell’Istituto Comprensivo per un
totale di 15 ore di attività didattica settimanale per tutto
l’anno scolastico (dal 15° settembre al 31 luglio). I laboratori
sono destinati in primis ad alunni di recente immigrazione
prevedendo interventi più o meno lunghi e strutturati fino al
raggiungimento degli obiettivi prefissati. Può trattarsi di
pacchetti di poche ore o di percorsi di lunga durata per gruppo,
in orario scolastico o extrascolastico, finalizzati alla
padronanza della lingua della prima comunicazione o della lingua
dello studio. In un anno minimo potranno essere messe a
disposizione della scuola circa 600 ore di laboratorio
linguistico a vantaggio di un numero di studenti residenti nel
quartiere variabile tra i 30 e i 40.
Come si relaziona con la Scuola (con il Dirigente, l'Insegnante
FS e gli altri docenti)
Il tutor linguistico proposto dal Cestim opera nella Scuola nel presupposto di una condivisione piena della sua funzione da parte di tutte le componenti della Scuola interessate al successo scolastico degli alunni figli di immigrati (dalla Direzione, agli insegnanti, al personale non docente). Questa condivisione viene esplicitata in un protocollo di intesa che impegna le parti ad una fattiva collaborazione, ad una buona comunicazione e alla reciproca messa a disposizione delle risorse operative previste. Il Progetto entra quindi a far parte ufficialmente del Piano di Offerta Formativa della Scuola. Per evitare il "rischio delega" il tutor linguistico del Cestim deve veder riconosciuto ufficialmente il proprio ruolo così come devono essere definite preventivamente le modalità di interazione con i docenti. Il tutor partecipa alla commissione intercultura e può essere invitato ai consigli di classe. Si confronta con regolarità con i docenti degli alunni seguiti per programmare gli interventi e monitorare i progressi linguistici.
L'OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE CESTIM
Questa proposta di progetto si inserisce nel solco e in
continuità con le attività finora svolte nelle scuole veronesi
dal Cestim grazie anzitutto e soprattutto al sostegno della FSZ.
Ci si riferisce qui ai corsi estivi di italiano e ai doposcuola
di cui hanno fruito ogni anno parecchie centinaia di ragazzi con
generale apprezzamento dei loro insegnanti. Il Tutor linguistico
del Cestim, nelle scuole partner, potrà dare continuità alle
azioni del Cestim, coordinando le attività di supporto
linguistico proposte sia in orario scolastico che in orario
extrascolastico. Tra i suoi compiti ha infatti anche quelli di
collaborare con la scuola nell’organizzazione dei doposcuola e
corsi estivi Cestim. Il tutor assume quindi un ruolo di cerniera
che permette di rafforzare la collaborazione tra il Cestim e la
Scuola.
MODALITÀ DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO
Lo staff del Cestim effettuerà un monitoraggio in itinere
attraverso incontri mensili con i tutor linguistici e gli
insegnanti Funzione Strumentale. Per una valutazione
sull’efficacia del progetto si utilizzeranno diversi strumenti,
a titolo esemplificativo: Somministrazione agli alunni di test
linguistici all’inizio e alla fine dell’anno scolastico.
Somministrazione di questionari agli alunni seguiti e ai docenti
della scuola coinvolti.