LABORATORI LINGUISTICI BREVI DI ITALIANO DI BASE
Il laboratorio linguistico breve viene realizzato in orario
scolastico o extrascolastico ed è finalizzato a fornire un
primo supporto linguistico ad alunni e studenti neoarrivati che
necessitino di acquisire le competenze linguistiche
nell’italiano della prima comunicazione.
A CHI È
RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto ad alunni di madrelingua non italiana
della scuola primaria e della scuola secondaria di I
grado di recente immigrazione che non abbiano ancora raggiunto
il livello linguistico A1 del QCER.
METODOLOGIA DIDATTICA E MODALITÀ
ORGANIZZATIVE
L’ attività didattica proposta è basata su un approccio di tipo
comunicativo, ludico e sull’apprendimento
cooperativo. Il laboratorio è finalizzato in particolare
all’acquisizione degli strumenti linguistici per un primo
orientamento nell’ambiente scolastico e nella quotidianità. A
tal fine il docente seguirà i percorsi didattici che
riterrà più adeguati alle esigenze del gruppo a partire da
manuali presenti nella biblioteca del Cestim.
TEMPI
E DURATA
Il laboratorio ha una durata massima di 30 ore che devono essere
concentrate in poche settimane, possibilmente
nel primo periodo di ingresso degli alunni a scuola.
L’intervento non potrà essere inferiore alle 4 ore settimanali.
Il
laboratorio può essere organizzato sia in orario scolastico che
extrascolastico. Giorni e orari dell’intervento
verranno concordati con la scuola.
N. DI ALUNNI ISCRITTI RICHIESTO
PER L’ATTIVAZIONE
L’Istituto scolastico può chiedere l’attivazione del laboratorio
in presenza diun gruppo di almeno 4 alunni
omogenei per età e per bisogni linguistici.
N. INDICATIVO LABORATORI ATTIVATI
PER A.S.: 30
CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA SCUOLA: 200,00
euro per singolo corso
CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA FAMIGLIA: nessuno
LABORATORI
LINGUISTICI A DISTANZA
Il laboratorio linguistico a distanza si svolge in orario
extrascolastico ed è finalizzato a fornire un supporto
linguistico ad alunni e studenti di recente immigrazione che
necessitino di acquisire le competenze linguistiche
nell’italiano della prima comunicazione.
A CHI È
RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto ad alunni di madrelingua non italiana
della scuola secondaria di I° grado di recente immigrazione che
non abbiano ancora raggiunto il livello linguistico A1 del QCER.
Il servizio è pensato per alunni e studenti che frequentano
plessi scolastici nei quali non è possibile attivare i
laboratori in presenza per esempio a causa della mancanza del
numero minimo di studenti richiesto.
METODOLOGIA
DIDATTICA E MODALITÀ ORGANIZZATIVE
L’attività didattica proposta è basata su un approccio di tipo
comunicativo e interattivo. L’ampio uso di applicazioni
e risorse online consente di costruire giochi didattici
coinvolgenti e altre proposte di didattica cooperativa che
favoriscono lo scambio interpersonale con il docente e tra gli
alunni. Il laboratorio è finalizzato in particolare
all’acquisizione degli strumenti linguistici di base per un
primo orientamento nell’ambiente scolastico e nella
quotidianità.
TEMPI E DURATA
I laboratori hanno una durata massima di 30 ore che devono
essere concentrati possibilmente nel primo periodo
di ingresso degli alunni a scuola. L’intervento non potrà essere
inferiore alle 3 ore settimanali. I laboratori dovranno
essere organizzati in orario extrascolastico. Giorni e orari
dell’intervento verranno definiti dal Cestim e comunicati
alla scuola.
N. DI ALUNNI ISCRITTI RICHIESTO
PER L’ATTIVAZIONE
I corsi a distanza vengono attivati in presenza di almeno 8
iscritti omogenei per età e per bisogni linguistici.