COS’È IL LABORATORIO LINGUISTICO CESTIM
L'Azione consiste nella realizzazione di laboratori linguistici in orario extrascolastico finalizzati a fornire un supporto linguistico a studenti di recente immigrazione che necessitino di acquisire le competenze linguistiche di base necessarie per un primo inserimento nel contesto scolastico e per un graduale accompagnamento alle discipline affrontate in classe.
I laboratori sono rivolti a studenti di madrelingua non italiana delle scuole secondarie di II grado di recente immigrazione che non abbiano ancora raggiunto il livello linguistico A2 del QCER. L’Azione non è strutturata per poter rispondere ai bisogni degli alunni con disturbi dell’apprendimento che richiedano competenze didattiche specifiche o che necessitino di un’attenzione individualizzata.
CHI SONO
I COLLABORATORI DEL CESTIM
I laboratori sono tenuti da collaboratori del Cestim laureati in materie umanistiche, orientati all'insegnamento e con precedente esperienza nella conduzione di laboratori linguistici di italiano L2.
METODOLOGIA
DIDATTICA E MODALITÀ ORGANIZZATIVE
I corsi di italiano rivolti agli studenti delle superiori sono
ospitati in un’unica sede scolastica nel comune di Verona che
verrà comunicata alle scuole prima dell’avvio delle attività. E’
prevista la somministrazione di un test di posizionamento
inziale per rilevare il livello di partenza degli studenti.
Vengono costituiti due gruppi-classe a seconda del livello
linguistico degli iscritti (livelli obiettivo A1 o A2): la
struttura dei corsi è fluida poiché prevede il passaggio degli
studenti da un corso all’altro a seconda dei progressi
linguistici osservati durante il corso.
Le attività didattiche proposte sono basate su un approccio di
tipo comunicativo e sull’apprendimento cooperativo. Il
laboratorio è finalizzato in particolare all’acquisizione degli
strumenti linguistici per un primo orientamento nell’ambiente
scolastico e nella quotidianità. A tal fine il nostro docente
seguirà i percorsi didattici che riterrà più adeguati alle
esigenze del gruppo a partire da manuali presenti nella
biblioteca del Cestim.
I laboratori sono da intendersi come laboratori permanenti attivi per tutto l’anno scolastico. L’intervento per ciascun studente non potrà essere inferiore alle 4 ore settimanali per un minimo di 30 ore di laboratorio. I laboratori vengono organizzati in orario extrascolastico, indicativamente dalle 15:00 alle 17:00. Sede, giorni e orari dell’intervento andranno definiti dal Cestim e comunicati alle scuole interessate.
I laboratori potranno essere frequentati da un minimo di 8 fino ad un massimo di 12 studenti, omogenei per età e livello linguistico, provenienti da classi e scuole diverse.
MODALITÀ
DI ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTO
ATTIVAZIONE
DELL’INTERVENTO PRESSO LA SEDE SCOLASTICA
Solo ed esclusivamente nel caso in cui sia presente all’interno dello stesso istituto un gruppo di 4-5 studenti con livello linguistico basso sarà possibile valutare l’attivazione del corso nella sede scolastica di provenienza degli studenti segnalati. Se si presentasse questa eventualità la scuola dovrà contattare la direzione del Cestim per valutare la fattibilità del corso in loco.
ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTO IN MODALITÀ A DISTANZA
A partire dall’anno 2020, il Cestim si è impegnato nell’organizzazione di alcuni laboratori linguistici in modalità DaD. Forte di questa esperienza e per continuare a dare una risposta a situazioni altrimenti non raggiungibili, il Cestim propone l’attivazione dei laboratori a distanza rivolti a studenti delle scuole secondaria di II grado. Alla Dirigenza scolastica sarà richiesto di segnalare gli alunni di recente immigrazione favorendone, se necessario, la frequenza tramite il prestito in comodato d’uso di dispositivi elettronici adeguati. Il Cestim valuterà la possibilità di attivazione dell’intervento online in ordine alle richieste pervenute e alla disponibilità delle risorse.
CONTRIBUTO
RICHIESTO ALLE FAMIGLIE
Solo nel caso in cui il laboratorio sia svolto in orario extrascolastico, alle famiglie viene chiesto di contribuire in maniera simbolica ai costi sostenuti. Il contributo potrà essere compreso fra i 30 e i 60 euro complessivi. La Direzione scolastica, a fronte di difficoltà economiche di alcuni nuclei familiari e nel caso in cui non possa provvedere essa stessa in loro vece, potrà richiedere al Cestim di esonerare la famiglia dal versamento del contributo.