Per alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado
COS’È
LO STUDIO ASSISTITO CESTIM
Il doposcuola è un servizio organizzato dalla Scuola in
collaborazione con il Cestim per supportare nello studio e nello
svolgimento dei compiti per casa gli alunni di madrelingua non
italiana che necessitano di aiuto.
A CHI È
RIVOLTO
Il doposcuola Cestim è rivolto ad alunni provenienti da contesti
migratori della scuola primaria e secondaria di I° grado,
segnalati dalla scuola, che hanno già superato le difficoltà
della lingua italiana della comunicazione e che devono ancora
migliorare le loro competenze nella lingua dello studio.
METODOLOGIA
DIDATTICA E MODALITÀ ORGANIZZATIVE
Ogni docente Cestim segue un gruppo di 5-6 alunni (non è
previsto quindi un servizio di supporto individualizzato).
Ogni docente, coordinandosi con gli insegnanti di classe, è
impegnato a focalizzare l’attenzione sui bisogni specifici di
ciascun alunno in funzione di una migliore resa scolastica a
partire dallo studio delle dispcipline in cui la padronanza
della lingua italiana è di fondamentale importanza. A titolo
esemplificativo, gli alunni non verranno supportati in materie
quali a titolo esemplificativo le lingue straniere o il disegno.
I docenti cercano di creare uno spazio di socializzazione
positiva all’interno del quale sostenere l’autonomia
organizzativa degli alunni e favorire il consolidamento di
strategie e metodi efficaci per migliorare lo studio.
Le tempistiche spesso non consentono lo svolgimento di tutti i
compiti assegnati agli alunni frequentanti.
Fondamentale è il rapporto costante con i docenti di classe per
la scelta di contenuti, materiali, attività adeguati al livello
linguistico degli alunni frequentanti e per la possibile
preparazione degli stessi a verifiche, interrogazioni, esami.
I collaboratori Cestim possono essere affiancati da volontari
adulti o da studenti in PCTO.
N. DI
ALUNNI ISCRITTI RICHIESTO PER L’ATTIVAZIONE
Ogni sede di doposcuola viene attivata con la garanzia di
frequenza di non meno di 10-12 alunni (che verranno suddivisi in
2 gruppi).
TEMPI E
DURATA
Il servizio di studio assistito consiste in due incontri
settimanali di due ore ciascuno (4 ore complessive di attività
didattica ogni settimana) da inizio febbraio a fine maggio, a
esclusione dei periodi di vacanza scolastica. Il doposcuola
prevede circa 60 h di attività didattica. Giorni e orari
dell’intervento vengono concordati tra il Cestim e la scuola.
N. INDICATIVO GRUPPI CLASSE ATTIVATI PER A.S.: 60
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DELL’INTERVENTO
a) prima dell’avvio delle attività, si dovrà tenere un incontro
tra insegnanti di classe e collaboratori Cestim per la
presentazione dei bisogni didattici degli alunni iscritti e la
condivisione dei micro-obiettivi didattici da raggiungere;
b) durante i mesi di Studio Assistito Cestim, collaboratori e
insegnanti dovranno rimanere in contatto tra loro per scambiarsi
informazioni sull’andamento scolastico degli alunni, la loro
frequenza alle attività previste, la preparazione in vista di
verifiche o esami e l’eventuale aggiustamento dei
micro-obiettivi fissati inizialmente.
IMPEGNI DI SINERGIA CESTIM-SCUOLA
La Direzione dell’Istituto scolastico che intende fruire dell’Azione garantisce:
Il Cestim garantisce:
CONTRIBUTO
RICHIESTO ALLE FAMIGLIE
Alle famiglie viene chiesto di contribuire in maniera simbolica
ai costi sostenuti. Il contributo è di 40,00 euro per nucleo
familiare. La Direzione scolastica, a fronte di difficoltà
economiche di alcune famiglie e nel caso in cui non possa
provvedere essa stessa in loro vece, potrà richiedere al Cestim
di esonerare la famiglia dal versamento del contributo.
CONTRIBUTO
RICHIESTO ALLE SCUOLE: 350,00
euro per gruppo