Facebook Instagram You Tube

Volontariato universitario per il supporto nelle discipline

(Progetto TAI/Ti Aiuto Io)

FINALITÀ
L’Università di Verona, il Cestim e la Rete Tante Tinte, con l’adesione dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona, promuovono e organizzano un progetto di volontariato universitario per supportare nelle materie di studio studentesse e studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, provenienti da contesti socioeconomici e culturali svantaggiati a rischio di dispersione scolastica.

A CHI È RIVOLTO
Studentesse e studenti che frequentano i primi tre anni della scuola secondaria di II° grado della città e della provincia di Verona, di madrelingua italiana o straniera, provenienti da contesti socio-economici e culturali svantaggiati che abbiano bisogno di essere seguiti e motivati per migliorare i loro risultati in alcune discipline scolastiche o di essere supportati nella lingua italiana dello studio. Gli studenti, se di madre lingua non italiana, devono aver già raggiunto il livello A2 di italiano. L’intervento non è volto a rispondere ai bisogni di alunne e alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.

CHI SONO I VOLONTARI DEL CESTIM
I volontari sono studentesse e studenti universitari dell’Ateneo di Verona, selezionati, formati e accompagnati nel loro percorso dal gruppo di lavoro che verrà costituito per il progetto.
L'intervento delle/dei volontarie/i consiste nel supportare a distanza la persona assegnata nello studio di alcune discipline scolastiche. La/Il volontaria/o può rendersi disponibile in una o più di queste aree disciplinari:
1. Area matematico-scientifica (matematica, scienze, tecnologia, informatica ...)
2. Area umanistica (italiano, storia, geografia, diritto ...)
3. Area Linguistica (italiano L2, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo)


TEMPI E DURATA
Un percorso di minimo 15 incontri on-line (minimo 22,5 ore di attività didattica) da svolgersi indicativamente tra dicembre a maggio.

MODALITÀ ORGANIZZATIVE
Ciascuna direzione scolastica potrà fare richiesta per massimo quattro studentesse/i. Il servizio verrà attivato in base alla disponibilità di volontari con i seguenti criteri:
- ordine di arrivo delle richieste;
- distribuzione delle opportunità a più istituti.
L’insegnante coordinatore di classe o l’insegnante di disciplina, previo consenso del Dirigente e della famiglia, compilerà la richiesta di supporto per l’alunna/o interessata/o tramite modulo online;

Il Cestim risponderà alla scuola mettendo in contatto l’insegnante richiedente con la/lo studente universitaria/o al quale verrà assegnato l’incarico.
L’insegnante coinvolto contatterà la/lo studente universitaria/o e la famiglia dell’alunna/o per acquisirne il consenso e organizzare il primo incontro tra studentessa/e universitaria/o, scuola, famiglia per stabilire il calendario e contenuti degli interventi.
L'insegnante si renderà disponibile a confrontarsi con la/il volontaria/o per la programmazione e il monitoraggio dell’attività di supporto.

CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA SCUOLA: nessuno

CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA FAMIGLIA: nessuno




Il Cestim è sostenuto da
Fondazione Sanzeno